Raccolta differenziata

Perchè riciclare

USARE, RICICLARE, SOSTENERE LO SVILUPPO

La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro e delle generazioni future: riusare e riutilizzare i rifiuti, dalla carta alla plastica, contribuisce a restituirci e conservare un ambiente “naturalmente” più ricco.

È a partire dagli anni 80’ che AMIA S.p.A, (Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale) di Verona, ha attivato, sul territorio veronese, la Raccolta Differenziata.

Lo sforzo dell’Azienda è da sempre, quello di raggiungere importanti e sempre migliori risultati su questo versante della nostra attività al fine di riuscire a ridurre sempre più il conferimento in discarica di rifiuti. La vecchia normativa prevedeva che, entro il 31/12/2009, tutti i Comuni italiani, raccogliessero in maniera differenziata almeno il 35% dei rifiuti (in origine tale percentuale era da raggiungere nel 2003); la nuova normativa ora, prevede invece l'obbligo di raggiungere il 65% di differenziazione dei rifiuti, entro il 31/12/2012.

In Italia esistono molti Comuni che ottengono ottimi risultati anche superiori al 70% di materiale differenziato; tra le grandi città, la nostra Verona, emerge rispetto alle altre per i risultati raggiunti.

La raccolta differenziata, che rappresenta l'elemento principale per un corretto riciclo dei materiali attraverso il sistema industriale di destinazione, consente di ridurre il flusso di materie prime ottenendo nel contempo:
1) La valorizzazione di materiale precedentemente abbandonato e dismesso;

2) La riduzione della quantità e pericolosità delle frazioni da avviare allo smaltimento finale, dando maggiori garanzie di protezione ambientale;

3) Il recupero di materia e di energia anche in fase di smaltimento finale;

4) Un’efficace separazione della frazione umida, composta dai rifiuti di provenienza alimentare e degli scarti di prodotti vegetali o animali, dalla frazione secca.
L’abbandono dei rifiuti, a causa dei lunghi tempi di decomposizione di molti oggetti rappresenta un grosso problema per l’inquinamento della terra, dell’acqua e dell’aria:

Esempi di come si deteriora nell’ambiente naturale il rifiuto abbandonato:

  LATTINA: da 20 a 100 anni 
  BOTTIGLIA DI VETRO: 4000 anni
  BOTTIGLIA DI PLASTICA: da 100 a 1000 anni 
  FILTRO DI SIGARETTA: 2 anni 
  FAZZOLETTO DI CARTA: da 3 a 6 mesi