Visualizza locandina del progetto
L’obiettivo di questo progetto artistico, che mescola teatro, arte, letteratura ed educazione civica, è quello di rendere i ragazzi e le ragazze consapevoli che ogni cosa che ci circonda ha un passato, un presente e un futuro, proprio come l’uomo.
E che attraverso le nostre scelte consapevoli possiamo decidere come contribuire al mantenimento e al miglioramento dell’ambiente che ci circonda.
Spronandoli a ricercare l’origine dei materiali fin dalla loro forma primaria, fino alla fine dell’utilizzo per il quale sono nati e quindi dello smaltimento, li si aiuterà a sviluppare un senso critico e un atteggiamento responsabile anche nelle piccole decisioni quotidiane.
Giocando con leggerezza nei laboratori alla scoperta di problematiche profonde e attraverso l’esperienza del corpo, della voce e della creatività, si condurranno i ragazzi e le ragazze ad un lavoro personale e corale che li aiuterà a diventare protagonisti e protagoniste delle loro scelte presenti e future.
Per la realizzazione degli obiettivi verranno utilizzati diversi strumenti:
- - laboratori teatrali per imparare a conoscere le potenzialità del corpo e della voce e utilizzarli per animare gli oggetti
- - narrazione di storie, racconti, poesie o altro, che tratteranno temi specifici in materia ambientale
- - immagini per stimolare la creatività Sono previsti tre gruppi di lavoro per ogni classe.
Il programma si suddivide in 5 incontri:
- 1° INCONTRO - Spiegazione del progetto, mini spettacolo, consegna immagini e proposta per le storie e spazio al dialogo.
- 2° INCONTRO - Laboratorio teatrale, feedback del lavoro di ricerca dei gruppi di lavoro, individuazione dei personaggi delle “storie di un rifiuto” e spazio al dialogo.
- 3° INCONTRO - Laboratorio teatrale, esposizione dei lavori/scene, lavoro teatrale su alcune scene e spazio al dialogo.
- 4° INCONTRO - Laboratorio teatrale, lavoro teatrale su alcune scene e spazio al dialogo.
- 5° INCONTRO - Esposizione dei lavoro e conclusioni.
Destinato alle scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata dell'attività: 1 ora per incontro
Luogo: in classe
Periodo: da Ottobre a Giugno 2024
Iscrizioni: entro il 31/10/2023 scrivendo a servizioscuole@amiavr.it