Spazzamento meccanico

L’ordinario servizio di spazzamento manuale della città è integrato da un sistema di percorsi di spazzamento meccanico (con macchine di diversa tipologia e cubatura) i quali, con cadenza programmata, effettuano i servizi che contribuiscono a garantire una standard di pulizia adeguato alla Città.

 

Il servizio viene svolto da spazzatrice meccanica/aspirante con operatore a terra dotato di soffione elettrico, di modo che i marciapiedi, zone con auto in sosta, spazi pavimentazione occupate dai contenitori stradali, vengano pulite a fondo. 


L’utilizzo del soffione elettrico permette –in quanto silenzioso- di svolgere il servizio a qualsiasi ora.

 

Questo tipo di servizio rende la pulizia dei quartieri qualitativamente elevata.

 

Lo spazzamento meccanico viene svolto con due tipi spazzatrice che si differenziano per la modalità con cui raccolgono i rifiuti:

  • - La spazzatrice meccanica riunisce i rifiuti tramite il sistema di spazzole circolari e successivamente li raccoglie con un sistema di facchini montati su una catenaria e una spazzola radiale controrotante.
  • - La spazzatrice aspirante invece, dopo aver riunito i rifiuti con le spazzole circolari nei pressi di una bocca di aspirazione, li raccoglie sfruttando una depressione creata nell’area di stoccaggio del rifiuto, tramite potenti ventole.
  •  

Le spazzatrici sono dotate di spazzola frontale mobile per aumentare l’efficienza della spazzatrice stessa e durante il servizio la superficie stradale viene inumidita da appositi getti d’acqua per limitare il sollevamento della polvere.

 

L’autista conduce la spazzatrice lungo i bordi stradali, le piste ciclabili e i marciapiedi ampi (solo laddove sia stato programmato l’intervento mediante realizzazione del cantiere mobile a tutela dei frequentatori della struttura), le piazze percorrendo il percorso assegnato con modifiche solo in caso di eventi particolari (ad es. lavori stradali) o necessità particolari della zona (ad es. raccolta foglie o manifestazioni).

 

E’ possibile che per terminare il lavoro di pulizia un tratto di strada debba essere ripetuto più volte (soprattutto nel caso vi sia fogliame a terra).

 

I percorsi diurni che vengono effettuati dalle spazzatrici sono programmati in modo che il lavoro sia supportato dall’intervento degli operatori dello spazzamento manuale che con l’ausilio dei soffiatori elettrici o delle scope, spostano il rifiuto in punti che siano facilmente intercettabili dal mezzo.

 

I percorsi notturni sono indirizzati verso le strade che giornalmente sono interessate da un’alta densità di traffico.

 

I percorsi sono suddivisi per ambiti territoriali omogenei (circoscrizioni) e costruiti sulle necessità stesse della zona presa in considerazione.

 

Sono disponibili spazzatrici di varia misura in modo da operare sia in strade direttici di grande percorrenza, sia in spazi più limitati come vicoli o piccole piazze.

 

Parimenti al servizio di spazzamento manuale, il servizio di spazzamento meccanico viene erogato nell’arco delle 24 ore con una suddivisione di inizio turno delle squadre addette.

La frequenza di spazzamento meccanico di una strada è variabile in funzione del tipo di strada e di “domanda di servizio” rimanendo compresa tra passaggi giornalieri ad un massimo 30 giorni.

Il Servizio, nel Centro Storico, viene erogato in via continuativa anche durante le festività e le domeniche.

Una nota particolare va citata per quanto riguarda l’organizzazione del servizio nel centro storico che, oltre che ad essere erogato in via continuativa anche durante le festività e le domeniche ha una connotazione programmatica particolare atta ad efficientare il sistema suddividendo l’area di lavoro in Città Antica e cintura esterna nonché area Est ed area Ovest alternando gli interventi diurni con quelli notturni (nello schema gli interventi diurni)