
Scarica il dizionario
I rifiuti umidi vanno conferiti in sacchetti di Mater-Bi posizionati all’interno del bidoncino.
SI
- scarti di cucina
- gusci d’uovo
- filtri di tè
- scarti di frutta e verdura
- fondi di caffè
- piccole ossa e lische
- avanzi di cibo
- alimenti scaduti senza imballaggio
- salviette di carta sporche
- fiori recisi, piante da appartamento tagliate
- cenere spenta

NO
- stracci
- materiali secchi, riciclabili, pericolosi
- pannolini ed assorbenti
- lettiere di animali domestici
Torna su
SI
- bottiglie in plastica per liquidi
- barattoli in plastica
- flaconi in plastica di prodotti per l’igiene personale e per la pulizia della casa
- contenitori per yogurt o gelato preconfezionato
- sacchetti in plastica (borse per la spesa)
- pellicole da imballaggio
- vasi in plastica per fiori
- cassette per frutta e verdura
- lattine in alluminio per bevande
- lattine per pelati, tonno, olio,ecc.
- sacchetti per patatine e caramelle
- contenitori in plastica per le uova
- imballaggi in polistirolo
- piatti, bicchieri in plastica

NO
- posate in plastica
- sacchetti usati per l’acquisto di ortaggi sfusi
- giocattoli
- accessori per la casa
- oggettistica varia (soprammobili, tapparelle)
- flaconi con i marchi: “infiammabile”, “tossico-nocivo”, “prodotto chimico”
- barattoli con resti di vernici
- bombolette a gas
- tubi per l’edilizia e l’idraulica
- cavi elettrici
Torna su
SI
- giornali, riviste
- libri, quaderni
- sacchetti di carta
- carta da pacchi pulita
- scatole in cartone (spezzate e piegate)
- tetrapak (senza il tappo di plastica)

NO
- carta oleata
- carta o cartone accoppiato con altri materiali
- carta plastificata
Torna su
SI
- pannolini, assorbenti
- giocattoli, palloni
- cassette audio e video, cd
- attrezzatura da cucina in plastica
- lamette usa e getta
- oggetti formati da più materiali
- posate in plastica
- sacchetti per aspirapolvere
- scarpe
- spazzole e spazzolini
- tubetto del dentifricio
- sacchetti usati per l’acquisto di ortaggi sfusi
- carta accoppiata con altri materiali
- carta da formaggio, salumi.

NO
- computer e sue periferiche (tastiera, mouse, monitor, ecc.)
- tubi al neon, lampadine ad incandescenza e a basso consumo (da consegnare all’isola ecologica)
Torna su
SI
- bottiglie, flaconi
- vasi e vasetti di vetro (gettare senza tappo, il tappo va gettato nel cassonetto della plastica e lattine)
- caraffe

NO
- vetri per finestre (raccolti rifiuti ingombranti)
- specchi
- porcellana e ceramica
- piatti, tazzine da caffè
- tubi al neon, lampadine ad incandescenza e a basso consumo (da consegnare all’isola ecologica o all’Eco Mobile)
- flaconi con i marchi: “infiammabile”,“tossico-nocivo”, “prodotto chimico” (da consegnare all’Isola Ecologica o all’Eco Mobile)
Torna su
I farmaci scaduti e i termometri al mercurio sono da conferire negli appositi contenitori all’interno delle farmacie (togliendo la confezione),
oppure presso:
Le isole ecologiche o all’Eco Mobile

Torna su
Pile
Le pile scariche sono da conferire negli appositi contenitori all’interno degli esercizi
oppure presso:
Le Isole ecologiche o all’Eco Mobile

Torna su
Conferisci il legno
e gli imballaggi
in legno negli
Ecocentri presso:
Orario di apertura al pubblico
AMIA Verona S.p.A. o all’Eco Mobile
di Via Bartolomeo Avesani, 31
(zona Basso Acquar) di Verona:
dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.00
e dalle ore 13.00 alle ore 18.00
L’accesso alla sede dell’azienda non è consentito
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Strada Mattaranetta, 41 (zona S. Michele Extra) Verona:
Tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì, giovedì e sabato anche il pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Torna su