Il PRATO FIORITO è un elemento del paesaggio che, per il suo valore estetico e ambientale, merita di essere inserito nel contesto urbano e valorizzato in modo idoneo. Essendo costituito da numerose specie di fiori diversi e con fioritura distribuita nel corso dell'anno, rappresenta una formidabile habitat per la biodiversità di numerose specie di artropodi, tra cui gli insetti impollinatori.

 

SCELTA DELLE SPECIE ERBACEE

La semina di un prato fiorito è una tecnica di gestione delle aree verdi alternativa e innovativa che può permettere di ottenere anche un miglioramento del paesaggio e una valorizzazione delle aree marginali della città. Utilizziamo semi di specie erbacee diverse adatte al nostro clima e terreno, specie annuali e perenni.

 

LE SPECIE ANNUALI o biennali completano il loro ciclo vitale in un anno e perpetuano la specie mediante l’autodisseminazione.

 

LE SPECIE PERENNI si caratterizzano per il fatto che riescono a superare l’inverno e che ad ogni primavera tornano a fiorire, e questo per più anni costituendo, di fatto, il vero e proprio prato permanente. La manutenzione è minima, non richiedendo sfalci periodici ravvicinati ed irrigazione fortemente limitata se non assente.

 

GLI INSETTI IMPOLLINATORI sono tutti quegli insetti che in un modo o nell’altro favoriscono l’impollinazione delle piante, tra i più efficaci ci sono: bombi, api solitarie, api mellifere, farfalle, sirfidi (mosche colorate) e la più famosa ape domestica. Alimentandosi del nettare presente nel fiore si imbrattano di polline che poi involontariamente trasportano tra le zampe o sul corpo su altri fiori garantendo così l’impollinazione.

 

SCOPO DEL PROGETTO è implementare la biodiversità di specie vegetali e animali in città, rinaturalizzare aree verdi migliorando il paesaggio e la qualità ambientale, ispirando la cittadinanza ad una maggiore salvaguardia e tutela dell’ambiente.

 

 

Per informazioni

servizi.areeverdi@amiavr.it

direzione.giardini@comune.verona.it

 

                                     

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •